.
Da un punto di vista biologico, un embrione è un organismo che si trova nelle fasi iniziali del suo sviluppo.
Nel caso degli esseri umani, l’embrione riceve questo nome dal momento in cui i gameti maschile (sperma) e femminile (ovulo) si fondono fino all’ottava settimana di gestazione.
Qualità degli embrioni nei trattamenti per la fertilità
In articoli precedenti abbiamo parlato dell’importanza di alcune patologie per la fertilità come endometriosi, adenomiosi, idrosalpinge…. Disturbi e malattie che, nella maggior parte dei casi, dovremo trattare preventivamente per aumentare le possibilità di successo del trattamento di riproduzione assistita.
A queste patologie si aggiungono fattori quali età, condizione e morfologia dell’utero, adeguata ricettività endometriale, ecc.
Pertanto, sebbene uno degli obiettivi principali della riproduzione assistita sia garantire la formazione di embrioni sani per ottenere la gravidanza, la qualità embrionale non è affatto l’unico aspetto di cui tenere conto.
Come si forma l’embrione in un trattamento di riproduzione assistita
La formazione dell’embrione nei trattamenti di fecondazione in vitro viene effettuata estraendo i gameti femminili e maschili. Una volta estratti e trattati singolarmente in laboratorio, effettueremo la fecondazione.
A tal fine, utilizzeremo tecniche come l’ICSI o l’iniezione intracitoplasmatica, che consiste nella perforazione della corteccia dell’ovulo mediante una microiniezione. Attraverso di essa, depositeremo lo sperma nel citoplasma, facilitando così la fecondazione.
L’ICSI può essere eseguita con spermatozoi ed ovuli della coppia, con spermatozoi di un donatore e ovuli propri, con spermatozoi del partner ed ovuli donati o, infine, con ovuli e spermatozoi donati. Quest’ultima opzione è nota come adozione di embrioni.
Normalmente, una volta che l’embrione ha raggiunto lo stadio di sviluppo noto come blastocisti (5-6 giorni dopo la fecondazione), avrà luogo il trasferimento dell’embrione.
Com’è un embrione e quali sono le sue parti?
Il processo di formazione e sviluppo dell’embrione è chiamato embriogenesi. Nei trattamenti di riproduzione assistita, i primi segni di sviluppo dell’embrione avvengono in laboratorio, durante la coltura dell’embrione, quando l’ovulo viene fecondato e diventa uno zigote.
-
- Periodo pre-embrionario: cómo es un embrión durante sus primeras semanas de vida
- Periodo pre-embrionale: come appare un embrione nelle sue prime settimane di vita
Il periodo pre-embrionale, noto come fase germinale, è la prima e la più breve delle fasi di sviluppo embrionale. Dura dalla fecondazione alla seconda settimana di vita dell’embrione.
In questa fase dello sviluppo dell’embrione, lo zigote si auto-replica ripetutamente. Questa divisione dà origine prima alla morula e poi alla blastula, nomi che definiscono l’insieme di cellule che daranno origine al futuro embrione.
Quando l’embrione è nella fase della morula (intorno al quarto giorno dopo la gestazione), è una massa di cellule indifferenziate che prende il nome dal suo aspetto arrotondato a forma di mora.
Intorno al quinto giorno del suo sviluppo, un altro tipo di cellula inizia a crescere nell’embrione, i blastomeri, che si moltiplicano e iniziano a organizzarsi in tre strati differenziati.
In questa fase di sviluppo l’embrione acquisisce il nome di blastocisti. In questa fase l’embrione presenta una cavità centrale (blastocele) e due diverse regioni cellulari: il trofoblasto o trofoectoderma (precursore della placenta e dei tessuti extra-embrionali) e la massa cellulare interna (ICM, precursore del tessuto embrionale).
Periodo embrionale: com’è l’embrione fino a quando non diventa un feto
Dalla terza settimana di gestazione avviene la gastrulazione, processo grazie al quale l’embrione acquisisce i suoi tre strati germinali.
In questo momento, l’embrione ha una forma arrotondata e gli strati cellulari della blastula si sono completamente differenziati, dando origine a tre strutture: l’ectoderma, il mesoderma e l’endoderma.
Queste strutture rappresentano l’origine del bambino e di tutti i suoi tessuti e organi, grazie a un processo noto come organogenesi.
- L’ectoderma è lo strato più esterno ed è composto, a sua volta, da tre strutture: l’ectoderma esterno, la cresta neurale e il tubo neurale. L’ectoderma è l’origine del sistema nervoso e dell’epidermide.
- Il mesoderma originerà le ossa, i muscoli, i reni, il sistema circolatorio (cellule del sangue e linfatiche), la cartilagine, il tessuto connettivo, il tessuto adiposo e il sistema riproduttivo.
- L’endoderma, l’ultimo strato a svilupparsi e anche il più interno, sarà l’origine dei polmoni e delle vie respiratorie, dell’apparato digerente, del fegato, del pancreas e della vescica. L’endotelio delle ghiandole endocrine o della tiroide è anche formato dall’endoderma.
La fase embrionale dura otto settimane dalla gestazione. L’aspetto dell’embrione cambia molto durante questo periodo, poiché cresce di circa un millimetro ogni giorno. Inoltre, la sua forma arrotondata si allunga fino a formare una silhouette simile a quella di un bambino.
Grazie alla tecnologia, ora possiamo vedere che aspetto ha un embrione e differenziarne le parti. Sappiamo anche che nella fase embrionale il futuro bambino acquisisce molte delle sue caratteristiche fisiche di base, sia internamente che esternamente: la testa, il viso, gli arti, i sistemi corporei e gli organi interni iniziano a svilupparsi e compaiono i primi movimenti.
Durante l’ottava settimana di gestazione, al termine del periodo embrionale, l’embrione misura tra i 4 ei 5 centimetri e pesa circa 9 grammi.
Qual’è la differenza tra embrione e feto?
Embrione e feto sono concetti che tendono a essere confusi. Pertanto, noi di Equipo Juana Crespo cercheremo di spiegarti le loro differenze in modo semplice.
Le fasi biologiche dalla fecondazione alla formazione del feto sono note come “fasi di sviluppo intrauterino” e sono tre: il periodo pre-embrionale, il periodo embrionale e il periodo fetale. Il nome embrione verrà utilizzato solo nei primi due, di cui abbiamo parlato in questo post.
L’embrione riceve questo nome dall’impianto fino all’ottava settimana di gestazione; in seguito sarà chiamato feto.
Le differenze tra l’embrione e il feto sono legate alle dimensioni e al grado di sviluppo cellulare, morfologico e fisiologico. Per cominciare, durante la fase embrionale, la proporzione corporea dell’embrione è diversa, poiché la testa ha un volume molto maggiore rispetto al resto del corpo, mentre nella fase fetale, il resto del corpo del feto aumenterà in le dimensioni e le sue forme si bilanciano nella tua silhouette definitiva.
Inoltre, il feto ha un livello di specializzazione cellulare molto più elevato rispetto all’embrione, poiché dalla nona settimana di gestazione vengono creati organi che inizieranno a funzionare.
Sei interessata ad avere una diagnosi personalizzata della tua fertilità o vuoi informazioni sui nostri trattamenti di riproduzione assistita? Scrivici, chiamaci o vieni a trovarci.
.