Il seminogramma è un test molto comune nelle cliniche di riproduzione assistita. Fondamentalmente, consiste nell’analisi di un campione di sperma per valutare la fertilità maschile.
In quali casi viene eseguito il seminogramma?
Il seminogramma viene eseguito quando una coppia ha difficoltà a concepire naturalmente. Si effettua anche agli uomini che vogliono verificare l’assenza di sperma dopo aver subito una vasectomia, ai donatori di sperma e agli uomini che vogliono conoscere lo stato della loro salute riproduttiva.
Presso Equipo Juana Crespo, il caso più diffuso è il primo di quelli citati. Quando una coppia non riesce a concepire, prima di iniziare qualsiasi trattamento, indaghiamo sempre la causa dell’infertilità. In questo senso, il seminogramma sarà un test decisivo in quanto confermerà o escluderà la mancanza di sperma o una sua scarsa qualità come motivo (unico o meno) della mancata gravidanza.
I risultati del seminogramma sono fondamentali anche per scegliere il trattamento di riproduzione assistita più appropriato alla coppia.
Infertilità maschile: cause più comuni
Circa 30 milioni di uomini nel mondo hanno problemi di fertilità e nel 20-30% dei casi i problemi di concepimento delle coppie hanno origine maschile.
L’infertilità maschile può essere dovuta a:
- Problemi nella produzione e/o rilascio degli ormoni maschili che regolano la spermatogenesi.
- Problemi nello sviluppo degli organi sessuali.
- Assenza di sperma.
- Ostruzioni o blocchi nel tratto seminale.
- Alterazioni nello sperma (“fattore seminale”).
Tra tutte le cause citate, quest’ultima (alterazioni dello sperma) è la causa più comune di infertilità maschile.
Inoltre, come nel caso delle donne, l’età influenza la qualità dei gameti maschili. Ciò è dovuto all’ossidazione degli spermatozoi, che riduce la loro capacità di fecondazione. Inoltre, la qualità del materiale genetico contenuto negli spermatozoi, diminuisce con l’età e può essere la causa di malattie ereditarie.
Altri fattori che peggiorano la qualità dello sperma sono:
- Cattiva alimentazione.
- Consumo di tabacco, alcol o narcotici.
- Pratica intensiva di alcuni sport.
- Indossare abiti troppo stretti.
- Esposizione ad agenti tossici o inquinanti (metalli pesanti, calore, sostanze chimiche, radiazioni, ecc.).
Come determiniamo la qualità degli spermatozoi?
Affinché uno spermatozoo sia considerato di qualità, le sue parti devono essere in perfette condizioni. Queste sono:
- Testa. Di forma ovale, ha una dimensione di 5-8 micron. In esso possono essere differenziati:
-Acrosoma: occupa due parti della testa e contiene gli enzimi proteolitici che annullano la zona pellucida dell’ovulo, sono essenziali per la fecondazione.
-Nucleo: in esso rimangono condensati i cromosomi, cioè l’informazione genetica che riceverà il futuro embrione.
-Membrana plasmatica: circonda l’acrosoma e il nucleo per separarli dal resto del corpo dello sperma.
- Parte di mezzo. Si trova tra la testa e la coda. Il suo interno è formato dai mitocondri incaricati di ottenere l’energia necessaria per produrre il movimento flagellare che permette allo spermatozoo di muoversi.
- La coda o flagello. È la parte dello spermatozoo che gli consente di muoversi. Qualsiasi alterazione del flagello può essere motivo di infertilità maschile.
Quando gli spermatozoi presentano alterazioni nella mobilità (Astenozoospermia), nella loro morfologia (Teratozoospermia) o nella frammentazione del DNA (rotture nel nucleo), possono esserci problemi per ottenere una gravidanza.
Come si fa un seminogramma? Questo è il processo passo dopo passo
Il seminogramma non richiede l’uso di metodi invasivi per ottenere un campione: la unica cosa richiesta all’uomo è eiaculare in una bottiglia sterilizzata dopo essersi masturbato.
Si consiglia un’astinenza sessuale di 3/5 giorni prima di depositare il campione. Durante le 8 ore precedenti la raccolta dell’eiaculato, non si dovranno applicare pomate o creme lubrificanti sui genitali.
In precedenza, il paziente deve lavarsi le mani e i genitali con sapone e sciacquare con abbondante acqua.
È molto importante raccogliere il totale dell’eiaculato perché, se una parte di esso viene persa, il campione non sarà rappresentativo.
Il contenitore con lo sperma deve essere chiuso e mantenuto ad una temperatura compresa tra 20° C e 37° C. Il campione verrà immediatamente portato in laboratorio e, successivamente, si procederà alla sua analisi macroscopica e microscopica.
1. Analisi macroscopica
Consente di verificare che il grado di mobilità degli spermatozoi sia ottimale e che le loro condizioni non pongano un problema di fertilità. I parametri analizzati sono:
- Quantità di sperma espulso durante l’eiaculazione (misurata in millilitri).
- Il campione viene lasciato riposare per 20 minuti a temperatura ambiente. Il livello di liquefazione indica la presenza (o meno) di una proteina chiamata fibrinolisina e possibili alterazioni nella sua produzione.
- Viscosità. La presenza di fili può impedire il movimento degli spermatozoi
- Un colore anormale può indicare un’infezione.
- Un livello di pH più alto o più basso può essere dovuto a infezioni o cambiamenti nella produzione seminale che, a loro volta, possono essere l’origine dell’infertilità maschile.
2. Analisi microscopica
Viene utilizzata per verificare che la quantità, la concentrazione e la qualità degli spermatozoi sia ottimale. I parametri analizzati sono:
- Concentrazione degli spermatozoi (per millilitro).
- Motilità o motilità degli spermatozoi.
- Vitalità. La colorazione viene utilizzata per scoprire se gli spermatozoi immobili sono vivi o meno.
- Viene analizzata la forma dello sperma (forma della testa, parte centrale e coda).
- Presenza di leucociti o cellule epiteliali dovuta al desquamazione della pelle. Globuli bianchi elevati possono indicare un’infezione.
Quando conoscerò i risultati?
I risultati del seminogramma richiedono circa 2-3 giorni.
Il grado di fertilità sarà determinato dalla combinazione di tutti i parametri di cui sopra, sulla base dei valori di riferimento stabiliti dall’OMS.
A volte, per ottenere una diagnosi più affidabile, è necessario eseguire due seminogrammi con un intervallo di tempo tra loro di almeno un mese.
Opzioni per il trattamento dell’infertilità maschile
Se il seminogramma rivela valori anormali, eseguiremo altri test per rilevare l’origine dell’infertilità. Alcuni di essi saranno necessari in tutti i casi, questi sono:
- Analisi ormonali del sangue
- Studio del cariotipo
- Studio della frammentazione del DNA
- Spermocultura
- Biopsia testicolare
Le alternative che useremo per trattare l’infertilità maschile dipenderanno sempre dalla causa dell’infertilità e dalla sua gravità. In alcuni casi, eseguiremo un trattamento farmacologico (ad esempio, quando ci sono problemi ormonali che ostacolano la spermatogenesi e, quando l’infertilità è associata a un’infezione, gli antibiotici possono risolvere il problema) o chirurgico.
Presso l’unità di urologia di Equipo Juana Crespo, specializzata in infertilità e salute maschile, trattiamo tutte le possibili patologie prostatiche, urinarie e ormonali che possono compromettere la fertilità maschile. Tutto questo, grazie a tecniche avanzate come la MACS Sperm Selection, la Biopsia Testicolare, la FIVET con ICSI (iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi) o l’ottenimento dello sperma mediante aspirazione testicolare (TESE).
Scoprire l’origine dell’infertilità maschile è essenziale per disegnare un trattamento personalizzato e il seminogramma gioca un ruolo fondamentale in questo processo. Presso Equipo Juana Crespo applichiamo le tecniche più avanzate di selezione di spermatozoi privi di anomalie genetiche. Vuoi saperne di più sulla tua fertilità? Contattaci!